Oggi 30 ottobre 2022, si è svolto il consueto incontro mensile degli Exallievi/e Don Bosco Stefano Speranza di Bari, presso la casa salesiana di Bari.

In una sala affollata, dopo il caffè salesiano e la preghiera, ha introdotto i lavori il presidente Massimo Maiorano che ha parlato del libro "Sempre alla ricerca" di Mario Ladisa, che era presente all'incontro,  e il quale libro è stato recentemente presentato, a cura dell'associazione in collaborazione con il Laboratorio Don Bosco, ad una vasta platea di pubblico.

É intervenuto,  quindi, il  delegato don Giuseppe Ruppi che, con parole toccanti, in un apprezzato intervento,  ha rimarcato l'importanza della presenza degli Exallievi/e nella società e nelle stesse case Salesiane,  quindi ha  rammentato il periodo difficile che il mondo e la Chiesa stanno attraversando e ha mandato un commosso ricordo a tutti coloro che ci hanno preceduto. 

Ha preso quindi la parola il presidente Massimo Maiorano, che ha ricordato il cammino fatto dalla associazione nell'anno trascorso e ha illustrato i prossimi programmi e le prossime iniziative: la organizzazione del corso musicale per i bambini in condizioni difficili, quali gli autistici,  la preparazione del Santo Natale, la preparazione della festa di Don Bosco, un convegno per  ricordare Stefano Speranza e la promozione per il gemellaggio tra le città di Bari e quella di Torino.Si è aperto poi un interessante dibattito al quale hanno partecipato Stramaglia, Lisco,  Cassano,  Ladisa,  Carofiglio,  Noviello, Spadavecchia, Gasparini, Lacitignola, Tomeo,Barbetta, Fiore, Bruno, Vitucci, Carulli ....

La riunione si è conclusa con la partecipazione alla Santa Messa.

Palese nell'800 - Storia di Massimo Maiorano

0563837
Oggi
Ieri
Mese
da Gen 2010
2
46
62
563837

IP: 35.172.111.47
03-06-2023 00:17

Abbiamo 149 visitatori e nessun utente online

© 2014-2021 Massimo Maiorano. All Rights Reserved.
Il contenuto pubblicato nel sito www.massimomaiorano.it non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07.03.2001. Le immagini pubblicate su questo portale provengono anche dalla rete o recuperate da quotidiani. Se la loro pubblicazione dovesse violare eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo all'indirizzo tramite contatto email presente sul sito, verranno rimosse immediatamente. Sito in licenza GNU/GPL.