Massimo Maiorano Componente della Direzione Provinciale PD di Bari ha dichiarato:

“Sulla Linea Ferroviaria a Scartamento Ridotto Bari Matera delle FAL (Ferrovie Appulo Lucane) sono stati investiti Duecento Milioni di Euro, sapendo che il limite delle Ferrovie a scartamento Ridotto è dovuto alla difficoltà di connessione alle Ferrovie a scartamento Ordinario (Normale), infatti i  il Materiale Rotabile non essendo Intercambiabile bisogna trasbordare Merci e Passeggeri.  

Attualmente  gli Investimenti realizzati e previsti nel Settore Ferroviario non solo in Italia ma anche in Europa sono finalizzati a migliorare il trasporto su Rotaia e a promuovere l’INTEROPERABILITA’ delle linee Ferroviarie  (sempre a  scartamento Ordinario ).  

E’ noto che è in corso uno studio di verifica infrastrutturale del corpo stradale e opere d’arte del tracciato esistente Matera La Martella - Ferrandina scalo Matera per la posa successiva del binario e relativi impianti di sicurezza  per l’attivazione  dell’ esercizio ferroviario  (tutto a Scartamento Ordinario ).

Tenuto conto che tutte le tratte ferroviarie Salerno Metaponto, Taranto Metaponto Reggio Calabria, Bari Taranto sono a scartamento Ordinario.

Come sarà possibile connettere i treni FAL che da Bari a Matera circolano su una linea a scartamento Ridotto mentre tutte le altre a scartamento Ordinario o Normale? “

Lo scartamento Ferroviario è la distanza tra i lembi interni delle due Rotaie.

SCARTAMENTO  Ordinario 1.435 Millimetri

SCARTAMENTO Ridotto  950 Millimetri

Palese nell'800 - Storia di Massimo Maiorano

0561045
Oggi
Ieri
Mese
da Gen 2010
23
8
827
561045

IP: 44.200.171.156
23-03-2023 14:54

Abbiamo 283 visitatori e nessun utente online

© 2014-2021 Massimo Maiorano. All Rights Reserved.
Il contenuto pubblicato nel sito www.massimomaiorano.it non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07.03.2001. Le immagini pubblicate su questo portale provengono anche dalla rete o recuperate da quotidiani. Se la loro pubblicazione dovesse violare eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo all'indirizzo tramite contatto email presente sul sito, verranno rimosse immediatamente. Sito in licenza GNU/GPL.