L’IMPORTANZA DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER IL MEZZOGIORNO
✍️ di Massimo Maiorano
La nuova linea Ferrandina – Matera La Martella, oggi in fase avanzata di realizzazione, non è solo un’infrastruttura: è il simbolo di una svolta per tutto il Mezzogiorno.
📍 22 km di linea elettrificata a binario unico, moderna, sostenibile e integrata nella rete ferroviaria nazionale, che collega finalmente Matera – capitale europea della cultura – con Roma, Napoli, Taranto e le grandi direttrici italiane ed europee.
🔌 Un’opera strategica, cofinanziata con 525 milioni di euro del PNRR, progettata con tecnologia BIM e inserita nella rete TEN-T rurale: vuol dire più Europa, più mobilità, più futuro per le aree interne del Sud.
📈 Un collegamento diretto, efficiente e senza rotture di carico, che porterà servizi InterCity e Alta Velocità fino alle porte della città dei Sassi, ridando centralità e dignità a un territorio dimenticato per troppo tempo.
🎯 Le infrastrutture ferroviarie non sono mai neutre. Sono scelte politiche che parlano di mobilità, inclusione, sviluppo.
E oggi, scegliere il ferro significa scegliere il futuro del Sud.
🔗 La Ferrandina – Matera La Martella è un tassello fondamentale per costruirlo.