MOBILITÀ SOSTENIBILE
La sostenibilità è una priorità destinata a diventare sempre più centrale nel futuro della nostra società. Tuttavia, l’uso eccessivo del termine rischia di svilirne il vero significato. È fondamentale che aziende e scuole si impegnino a promuovere una sostenibilità concreta, adottando comportamenti responsabili sia dal punto di vista culturale che sociale.
In questo contesto, la figura del Mobility Manager, che dovrebbe essere presente in ogni azienda e scuola, assume un ruolo chiave. Il suo compito è incentivare l’utilizzo di forme di mobilità sostenibile, come i mezzi pubblici, la mobilità condivisa e altre alternative all’auto privata, per gli spostamenti casa-lavoro e casa-scuola di dipendenti e studenti. Questa figura professionale è essenziale per ridurre il traffico urbano nelle ore di punta.
È indispensabile promuovere la mobilità sostenibile per ridurre l’impatto degli spostamenti nelle città e limitare gli assembramenti. Il Mobility Manager ha la responsabilità di elaborare piani che individuino orari e percorsi ottimali per dipendenti e studenti, migliorando così la gestione della mobilità, soprattutto nelle scuole, ha dichiarato Massimo Maiorano, componente della Commissione Mobilità PR Puglia.
Un altro passo cruciale è facilitare l’integrazione tra le diverse società di trasporto pubblico locale, con l’obiettivo di armonizzare le tariffe, coordinare gli orari e introdurre un sistema di bigliettazione unica. A Bari, con oltre 40 fermate servite da 4 linee ferroviarie, è necessario creare una sinergia tra il trasporto su rotaia e quello su gomma, ha sottolineato Maiorano. Tutti gli enti e le istituzioni devono impegnarsi attivamente per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, con particolare attenzione all’aumento della mobilità sostenibile, in linea con le direttive europee.